I risultati dello studio sono un mix di buone e cattive notizie, ha affermato Paul Harrison, professore di psichiatria all’Università di Oxford e autore senior dello studio. Una delle caratteristiche promettenti è la rapida risoluzione di sintomi come depressione e ansia.
“Sono rimasto sorpreso e sollevato dalla rapidità con cui le sequele mentali si sono placate”, ha detto Harrison.
David Butrino, direttore dell’innovazione riabilitativa presso il Mount Sinai Health System di New York, che ha studiato gli effetti duraturi del coronavirus dall’inizio della pandemia, ha affermato che lo studio ha rivelato alcuni effetti complessi.
“Questo ci consente di vedere inequivocabilmente l’emergere di conseguenze neuropsichiatriche significative negli individui infetti da Covid e più frequentemente rispetto a quelli senza”, ha affermato.
Poiché si concentra solo sugli effetti neurologici e psichiatrici del coronavirus, gli autori dello studio e altri hanno sottolineato che non è necessariamente così. Ricerca covid a lungo termine.
“È ridondante e non scientifico che tutti facciano l’ipotesi immediata [study] Le coorti avevano un Covid più lungo”, ha detto Butrino. Ma lo studio, ha aggiunto, “informa la ricerca sul Covid a lungo termine”.
Secondo recenti stime del governo, negli Stati Uniti ci sono tra 7 milioni e 23 milioni di persone Lungo covid – Un termine generico per una serie di sintomi tra cui affaticamento, mancanza di respiro e ansia che persistono settimane e mesi dopo la scomparsa di un’infezione acuta. Si prevede che quel numero aumenterà man mano che il coronavirus diventerà una malattia endemica.
Lo studio è stato condotto da Maxim Daquet, ricercatore senior presso l’Università di Oxford.
I ricercatori hanno abbinato quasi 1,3 milioni di pazienti alla diagnosi Covid-19 gen. Tra il 20, 2020 e il 13 aprile 2022, un numero uguale di pazienti con altre malattie respiratorie durante la pandemia. I dati, forniti dalla rete di cartelle cliniche elettroniche TriNetX, provengono principalmente dagli Stati Uniti, ma includono anche dati da Australia, Gran Bretagna, Spagna, Bulgaria, India, Malesia e Taiwan.
Il gruppo di studio, che comprendeva 185.000 bambini e 242.000 anziani, ha scoperto che i rischi variavano in base all’età, con quelli di età pari o superiore a 65 anni a maggior rischio di esiti neuropsichiatrici duraturi.
Quelli di età compresa tra 18 e 64 anni hanno un aumento del rischio particolarmente marcato Nebbia cerebrale persistenteIl 6,4% delle persone infette da Covid è stato infettato rispetto al 5,5% del gruppo di controllo.
Sei mesi dopo l’infezione, i bambini sono risultati a maggior rischio di annebbiamento cerebrale, insonnia, ictus ed epilessia, ma nessun aumento del rischio di disturbi dell’umore. Nessuno di questi effetti è permanente per i bambini. Con l’epilessia, che è più rara, l’aumento del rischio era maggiore.
Lo studio ha rilevato che il 4,5% degli anziani ha sviluppato demenza nei due anni successivi all’infezione, rispetto al 3,3% nel gruppo di controllo. L’aumento di 1,2 punti delle diagnosi affettive come la demenza è particolarmente preoccupante, hanno affermato i ricercatori.
La dipendenza dello studio da dati sanitari elettronici non identificati ha sollevato alcuni avvertimenti, soprattutto dati i tempi tumultuosi della pandemia. Il monitoraggio dei risultati a lungo termine può essere difficile quando i pazienti cercano assistenza attraverso più sistemi sanitari, compresi quelli al di fuori della rete TriNetX.
“Quando la fonte dei dati è avvolta nel mistero e le fonti dei dati sono mantenute riservate per accordo legale, non posso giudicare personalmente la validità dei dati o la validità delle conclusioni”, ha affermato Harlan Krumholz, uno scienziato di Yale che ha creato lo studio in linea. Una piattaforma in cui i pazienti possono inserire i propri dati sanitari.
Daquette ha affermato che i ricercatori hanno utilizzato diversi modi per valutare i dati, incluso assicurarsi che riflettessero ciò che era già noto sull’epidemia, come un calo dei tassi di mortalità durante l’onda omicron.
E, ha detto Taquet, “La validità dei dati non è migliore della validità della diagnosi. Se i medici commettono errori, commettiamo gli stessi errori.
Questo studio segue la ricerca precedente dello stesso gruppo Segnalato lo scorso anno Un terzo dei pazienti Covid ha avuto disturbi dell’umore, ictus o demenza sei mesi dopo l’infezione.
Pur avvertendo che è impossibile effettuare confronti completi degli effetti delle recenti variazioni, tra cui Omicron e le sue sottovarianti, che ora causano infezioni ed erano diffuse circa un anno fa, i ricercatori hanno delineato alcune prime scoperte: sebbene Omicron causasse meno sintomi immediati, gli effetti neurologici e psichiatrici a lungo termine apparivano simili a Delta. Le onde indicano che il carico sui sistemi sanitari mondiali potrebbe continuare anche con variazioni meno gravi.
Hannah Davis, co-fondatrice Collaborazione alla ricerca guidata dal paziente, uno studio a lungo termine sul Covid, ha affermato che la scoperta ha senso. “Omicron è troppo mite per covid prolungato, che non si basa sulla scienza”, ha detto Davis.
“Lo vediamo sempre”, ha detto Butrino. “La conversazione pubblica è lontana da Covid. La gravità dell’infezione iniziale non ha importanza quando si parla delle conseguenze a lungo termine che distruggono la vita delle persone.
Dan Keating ha contribuito a questo rapporto.